Fisico e chimico italiano. Professore di Fisica e Matematica
all'università di Torino, studiò le leggi delle combinazioni
chimiche fra i gas. È autore di numerose opere che trattano argomenti di
chimica e di astronomia. Fra queste ricordiamo:
La fisica dei corpi
ponderabili (Torino 1776-1856). ║
Legge di A.: teoria che
introdusse una fondamentale distinzione tra atomo e molecola. Venne così
enunciata: uguali volumi di gas in uguali condizioni di pressione e temperatura
contengono un ugual numero di molecole. Questa ipotesi non venne accettata dagli
scienziati dell'epoca di
A. e si diffuse solo intorno al 1858, quando
Cannizzaro la pose alla base della chimica moderna. ║
Numero di A.:
numero di molecole presenti in una grammo-molecola di una sostanza; si indica
con N ed è uguale, secondo recenti determinazioni, a (6,023±0,001)
· 10
23.